Header – FinancePlus

Assicurazioni

Assicurazioni

Assicurazione sui prestiti peer-to-peer: a cosa serve?
Il prestito peer-to-peer si basa principalmente sulla fiducia. Tuttavia, possono sorgere conflitti, anche all’interno della cerchia più ristretta. Inoltre, l’emergere di servizi online, che mettono in contatto persone che non necessariamente si conoscono, richiede nuove tutele.

Per questo è possibile stipulare un’assicurazione sui prestiti peer-to-peer. Possono essere attivate diverse garanzie, che consentono il rimborso del prestito in caso di decesso, perdita totale e irreversibile dell’autonomia (PTIA), invalidità permanente totale (IPT) e incapacità lavorativa temporanea totale (ITT).

Punti chiave:

A seconda della situazione dell’assicurato, la sottoscrizione dell’opzione di assicurazione sulla vita in aggiunta all’assicurazione sui prestiti può presentare diversi vantaggi:

I prestiti peer-to-peer devono essere dichiarati per importi superiori a 5.000 €.
Per importi superiori a 1.500 €, è possibile formalizzare un contratto di prestito per iscritto tramite un contratto di prestito o un riconoscimento di debito privato. Questo documento può quindi essere registrato presso le autorità fiscali.
L’assicurazione sui prestiti peer-to-peer offre una copertura adeguata garantendo il rimborso del prestito anche in caso di incidente o decesso.