
Il prestito peer-to-peer, o « prestiti senza banca », è un metodo di finanziamento tra privati, che rappresenta un’alternativa al finanziamento bancario tradizionale perché non prevede l’intervento di una banca. Per i privati, rappresenta un modo concreto per ottenere un prestito senza dover passare attraverso una banca erogatrice.
Per facilitare le transazioni tra privati, esistono oggi numerose piattaforme collaborative, veri e propri intermediari supervisionati, che supportano sia il richiedente che il creditore durante tutto il processo.
Questo finanziamento alternativo consente alle persone di ottenere un prestito per un progetto personale o di raccogliere liquidità quando non possono contare su familiari o persone care. Questa soluzione si rivolge quindi, da un lato, ai singoli richiedenti che necessitano di liquidità per finanziare vari tipi di progetti e, dall’altro, ai singoli creditori che desiderano far crescere i propri risparmi sostenendo al contempo l’economia reale.