Header – FinancePlus

Chi può effettuare un prestito tra privati?

Chi può effettuare un prestito tra privati?

Il prestito peer-to-peer è accessibile a tutti, a condizione che siano maggiorenni, abbiano un conto corrente e risiedano in Europa. Questa tipologia di prestito è particolarmente adatta a persone tradizionalmente escluse dal sistema bancario e dal credito tradizionale.

Infatti, i prestiti personali offrono numerosi vantaggi a soggetti come disoccupati, percettori di prestazioni sociali minime o studenti con capacità di rimborso.

Inoltre, il prestito peer-to-peer è una soluzione in linea con i mutevoli modelli di lavoro e l’attuale contesto di mercato. Pertanto, anche liberi professionisti, lavoratori autonomi e lavoratori temporanei possono richiedere un prestito peer-to-peer urgente.

Quali sono i diversi tipi di prestito peer-to-peer?

Esistono due opzioni per il prestito peer-to-peer:

Prestiti da familiari o amici: questo approccio è interessante perché consente di evitare tassi di interesse (TAEG) molto elevati e offre condizioni di prestito molto flessibili (durata del prestito, importo della rata mensile, dilazione di pagamento, ecc.).

Prestiti da una piattaforma specializzata: negli ultimi anni sono nate numerose piattaforme di crowdfunding. Il concetto è semplice: le piattaforme raccolgono denaro dagli investitori e, utilizzando questo denaro, offrono prestiti a privati. In questo caso, il processo è semplice, veloce e senza documenti cartacei, e il prestito è regolamentato, senza il rischio di spiacevoli sorprese. Tuttavia, prima di sottoscrivere questo tipo di finanziamento, è essenziale verificare che l’organizzazione abbia una buona reputazione e possieda determinate certificazioni.